Un mito antropologico televisivo

Rendere un’immagine, Georges Didi-Huberman
Sulla via di Napoli, spunta questo testo che il filosofo “manda a dire”.Tutto pare filare liscio e come al solito, intrecciato, preciso, distantee compresente al tempo, forse, come a dire contemporaneo. Il testo dice anche e soprattutto: Harun Farocki: e chi poteva saperlo!

Rendere un’immagine, Georges Didi-Huberman
Sulla via di Napoli, spunta questo testo che il filosofo “manda a dire”.Tutto pare filare liscio e come al solito, intrecciato, preciso, distantee compresente al tempo, forse, come a dire contemporaneo. Il testo dice anche e soprattutto: Harun Farocki: e chi poteva saperlo!

un mito antropologico televisivo
la redazione di Televideoinn_1992(da sinistra: S. Salomone, E. Costanzo, D. Liggeri, S. Castiglione)[si ringrazia per la foto Ezio Costanzo] un film nato attraverso il lavoro e la ricerca di malastrada.filmpensato, discusso e montato da Maria Helene Bertino, Dario Castelli, Alessandro

un mito antropologico televisivo
la redazione di Televideoinn_1992(da sinistra: S. Salomone, E. Costanzo, D. Liggeri, S. Castiglione)[si ringrazia per la foto Ezio Costanzo] un film nato attraverso il lavoro e la ricerca di malastrada.filmpensato, discusso e montato da Maria Helene Bertino, Dario Castelli, Alessandro

Logos and Chorus
↑ ACCADEMIA┃IMG [1 drawed_frame] logos and chorus reso che sia ogni segno comune/ tutto è compreso spettro che sia ampio per quanto immutabile tiene. Verbo sorretto, tenuto e cantato rùpia rùpia rupīe eco resta all’eretico quest’ultima storia.

Logos and Chorus
↑ ACCADEMIA┃IMG [1 drawed_frame] logos and chorus reso che sia ogni segno comune/ tutto è compreso spettro che sia ampio per quanto immutabile tiene. Verbo sorretto, tenuto e cantato rùpia rùpia rupīe eco resta all’eretico quest’ultima storia.

Military Anarchism
stato che chiama. terrore: sissignore! Military Anarchism si è rivelato tra il 2008 e il 2009, è catalogato tra gli “elementi” del ciclo un mito antropologico televisivo. pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Maria Héléne Bertino

Military Anarchism
stato che chiama. terrore: sissignore! Military Anarchism si è rivelato tra il 2008 e il 2009, è catalogato tra gli “elementi” del ciclo un mito antropologico televisivo. pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Maria Héléne Bertino

Reference 3
Reference come dargli torto, conoscono ogni segreto.

Reference 2
panorama. – Reference 2 si è rivelato nell’aprile del 2009
Prologo a La caduta di Atene
|| Morto il figlio del pastore, viene annunciata La caduta di Atene. Questo è il momento del mito in cui qualcosa di funesto ed inevitabile inizia a manifestarsi, le forme sono quelle del fuoco e della
Prologo a La caduta di Atene
|| Morto il figlio del pastore, viene annunciata La caduta di Atene. Questo è il momento del mito in cui qualcosa di funesto ed inevitabile inizia a manifestarsi, le forme sono quelle del fuoco e della

Katakomas (a6)
Anticipazione n.6 | Katakomas pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina

Katakomas (a6)
Anticipazione n.6 | Katakomas pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina

(a7) Über Destruktionssymbolik
Anticipazione n.7 | Über Destruktionssymbolik pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina.

(a7) Über Destruktionssymbolik
Anticipazione n.7 | Über Destruktionssymbolik pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina.