Intermezzo barbaro

G_Ragusa_M_foto

[appunti per I Siciliani]

 

Tutto che abbiamo carpimmo; fremiti,
Sangue, violenze costò. Non apresi
La mano che tiene il tesoro
Di Libertade, se non la mordi.

 

Girolamo Ragusa Moleti  (Palermo, 14 gennaio 1851 – Palermo, 1917)

 

Opere

  • Lettera all’on. Ruggiero Bonghi, di G.R. Sagura Molarogi, Sulla Biblioteca Nazionale di Palermo 1873.
  • Prime armi, versi, Palermo, Virzì edit. 1878.
  • Aloe, racconti, Palermo, Virzì edit. 1878.
  • Traduzione dei Poemetti in prosa di Charles Baudelaire, David, Ravenna edit. 1880. La stessa traduzione in Milano da E. Sonzogno, 1884.
  • Giuseppe Pitrè e le tradizioni popolari, Studio, Palermo, tip. del « Tempo » 1882.
  • L’ Eterno Romanzo, nel 1883
  • Il Signor di Macqueda, romanzo, edito per la prima volta nel 1881 dalla tipografia palermitana del “Tempo”, e poi ristampato a Roma dall’editore A. Sommaruga, 1885.
  • Miniature e Filigrane, piccole prose, Milano Fr. Treves edit. 1885.
  • Fioritura nuova, versi, Palermo, Pedone Lauriel edit. 1885.
  • Memorie e Acqueforti, piccole prose, Milano, Fr. Treves edit. 1891.
  • Intermezzo barbaro, versi, Bologna, Zanichelli edit. 1891.
  • Poesie dei Popoli selvaggi, Torino, C. Clausen, 1891.
  • I Proverbi dei Popoli barbari, Palermo, Fr. Vena edit. 1893.
  • Miniature parlanti, Palermo R. Sandron, 1893.
  • Acquarelli e Macchiette, Palermo, R. Sandron, edit. 1896.
  • Decadenti e simbolisti francesi, nel 1898.
  • Torniamo a Dante, nel 1900.
  • Le Nuvolaglie, piccole prose.
  • Secondo Intermezzo barbaro, versi.
  • Il dito nella piaga, Studi di cose siciliane.
  • Fra l’Estetica e l’Etnografia.
  • Caleidoscopio, ed. Giannotta 1900
  • Nuove inclinazioni estetiche nella poesia di Virgilio La Scola, nel 1908
  • Lettere da bruciare — Romanzo.

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.