Rivoluzione Zanj

[Un libro e un film]

Tra le prime battute del film una voce affermaIl mondo sta andando a pezzi, bisogna essere proprio suonati per aggrapparsi alle sue rovine”.

Inizia in questo modo un lungo percorso di tessitura che dai villaggi del sud d’Algeria si snoda sino alle piazze della Grecia in sommossa, passando per Libano e Iraq. Una traversata in cui la rivoluzione del presente, le sue aspirazioni e i suoi conflitti, si muovono sullo sfondo della ricerca di un’antica rivolta, una rivolta di schiavi neri contro il califfato degli Abbasidi. E’ un quadro, quello di Teguia, che mette in evidenza, con precisione e presa, alcune linee macroscopiche degli scenari geo-combattenti mediterranei  inscenando, allo stesso momento, il fanatismo ontologico neoliberale dei corruttori del pianeta che tra le rovine di Bagdad affermano di amare l’Iraq in quanto “lavagna bianca” su cui tutto è possibile scrivere: “un’ utopia capitalista per investimenti aggressivi nell’ ideologia del divertimento”, chioseranno.

Zanj Revolution non fa concessioni retoriche alla passione rivoluzionaria (quello del film è un terreno pratico) e ciononostante è capace di mostrarne il valore per le vite sempre esposte all’equinozio dei mutamenti, alle rivendicazioni totali, per le esistenze che continuano a desiderare infinitamente accendendo focolai in ogni dove.
Simos, sei un militante triste – dice qualcuno ad un compagno greco – Sono stanco – risponderà lui – Peggio per te – sottolinea il film.

Zanj Revolution | Rivoluzione Zanj from zomia on Vimeo.

Il dvd del film è allegato ad un pamphlet stampato in sei lingue  pubblicato per  la prima volta nel 1965 dall’Internazionale Situazionista. Si tratta di un appello “Ai rivoluzionari d’Algeria e degli altri paesi“, un’analisi critica spietata e lucida che descrive, dopo cinquant’anni esatti, con impressionante precisione, lo stato attuale del discorso politico.  Già nel ’65 l’ Internazionale Situazionista sentiva l’esigenza di affermare: “Il movimento che trascina i popoli arabi verso l’unificazione e il socialismo ha ottenuto delle vittorie contro il colonialismo classico. Ma è sempre più evidente che deve farla finita con l’ Islam, forza contro-rivoluzionaria manifesta, come tutte le ideologie religiose; deve ammettere la libertà del popolo kurdo; deve farla finita col pretesto palestinese che giustifica la politica dominante degli Stati Arabi; poiché questa politica si propone innanzi tutto di distruggere Israele, e che la giustifica in perpetuo, poiché questa distruzione è impossibile. E’ solo un modello di società rivoluzionaria realizzato dagli Arabi che può dissolvere le forze repressive dello Stato di Israele.

rivoluzione_zanj_appello_ai_rivoluzionari_1

FILM
Zanj Revolution
| Rivoluzione Zanj
Un film di Tariq Teguia (2013)
Algeria / Francia / Libano / Qatar
Colore,  137 minuti
Lingua: arabo
Sottotitoli: italiano

LIBRO
Ai rivoluzionari di Algeria e di tutti i paesi
40 Pagine | 6 Lingue (italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, arabo) |ISBN 978-88-904353-8-6

DVD + LIBRO  € 12 (incluse spese di spedizione)

Add to cart

 

Lo trovi in libreria a:

Napoli
Libreria Perditempo, Vico S. Pietro a Maiella, 8

Roma
Libreria Fahrenit 451, Campo de’ Fiori, 44
Libreria Anomalia, Via dei Campani, 73

Bologna
Libreria Modoinfoshop, Via Mascarella, 24/b

– – –

Si avvia con questo titolo la collaborazione con Zomia

Il film è attualmente disponibile in formato VOD (streaming), accessibile attraverso questa pagina su vimeo a questo indirizzo.
E’ anche possibile richiedere una copia in formato Bluray e DCP per sala e proiezioni, in questo caso scrivere a: diffusione@zomia.it

– – –

PROIEZIONI IN ITALIA

2016
10 Marzo, Zanni Cinema, Rassegna Zero in Condotta, Enna
17 Gennaio, Circolo Malaussene, Palermo

2015
17 Dicembre, Palaestra Lupo, CataniaRassegna Blue Screen
18 Novembre, Cineclub Detour, RomaFilm d’apertura On The Road Film Fest
4 Luglio, Cineporto Boff, Bologna
18 Maggio, Post Modernissimo, Perugia

2014
16 Settembre, Festival I milleocchi, Teatro Miela, Tiestre
17 Settembre, Cinemacello Macao, Milano
19 Settembre, Museo del cinema, Torino
20 Settembre, Teatro Altrove, Genova
22 Settembre, Cinema Massimo, Pescara
24 Settembre, Cineporto, Bari
25 Settembre, Salerno Doc Festival, Salermo
26 Settembre, Titanik Cinema, Porto Fluviale Occupato, Roma

 

One Comment

  1. Pingback: Ai rivoluzionari d'Algeria e di tutti i paesi | malastradafilm

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.