The Floor of the World // Janie Geiser
JANIE GEISER; is an internationally recognized visual/performance artist and experimental filmmaker, whose work is known for its investigation of the emotional power of inanimate objects, its sense of ambiguity, and its strength of design. One of the pioneers in the
The Floor of the World // Janie Geiser
JANIE GEISER; is an internationally recognized visual/performance artist and experimental filmmaker, whose work is known for its investigation of the emotional power of inanimate objects, its sense of ambiguity, and its strength of design. One of the pioneers in the
An Ambiguous Funeral – Anonymous
This film is based on a decomposed footage entitled “the president of the hospital’s funeral” which was made by anonymous cineaste in Kyoto, 1937. [film trovato a seguito di un peregrinare sul web alla ricerca di forme]
An Ambiguous Funeral – Anonymous
This film is based on a decomposed footage entitled “the president of the hospital’s funeral” which was made by anonymous cineaste in Kyoto, 1937. [film trovato a seguito di un peregrinare sul web alla ricerca di forme]

Stefano Odoardi – Una ballata Bianca
UNA BALLATA BIANCA (versione integrale) un film di STEFANO ODOARDI; Italia|Olanda; Italiano, sottotitoli in inglese. 35MM; Durata: 78′; 2009 DVD € 12,00 (spedizione inclusa) (italian version, english subtitles) * * * Una ballata bianca (Italia-Olanda/2007) Regia: Stefano Odoardi; Soggetto e sceneggiatura:

Stefano Odoardi – Una ballata Bianca
UNA BALLATA BIANCA (versione integrale) un film di STEFANO ODOARDI; Italia|Olanda; Italiano, sottotitoli in inglese. 35MM; Durata: 78′; 2009 DVD € 12,00 (spedizione inclusa) (italian version, english subtitles) * * * Una ballata bianca (Italia-Olanda/2007) Regia: Stefano Odoardi; Soggetto e sceneggiatura:
Prologo a La caduta di Atene
|| Morto il figlio del pastore, viene annunciata La caduta di Atene. Questo è il momento del mito in cui qualcosa di funesto ed inevitabile inizia a manifestarsi, le forme sono quelle del fuoco e della
Prologo a La caduta di Atene
|| Morto il figlio del pastore, viene annunciata La caduta di Atene. Questo è il momento del mito in cui qualcosa di funesto ed inevitabile inizia a manifestarsi, le forme sono quelle del fuoco e della
Political Intent – Buio Blue – Video clip per l’album RADIODAMOCLE
note, parole, ritmi pronti, adunata, scoppio, tempo, il nostro.una collaborazione fuori dai registri, per vicinanza e condivisione. thanks to buio
Political Intent – Buio Blue – Video clip per l’album RADIODAMOCLE
note, parole, ritmi pronti, adunata, scoppio, tempo, il nostro.una collaborazione fuori dai registri, per vicinanza e condivisione. thanks to buio

Ecce Homo [10′ 47″]
un frammento di estate, a torino, nel ‘011.
Gianni Toti // Jean Francois Neplaz
14/11/1992. In un luogo imprecisato della Francia, Gianni Toti e Jean Francois Neplaz dialogano, attraverso il video la poesia e il pubblico. Il video è stato trovato frugando con curiosità tra l’archivio di J. Neplaz presso il Polygone Etoillé di Marsiglia
Gianni Toti // Jean Francois Neplaz
14/11/1992. In un luogo imprecisato della Francia, Gianni Toti e Jean Francois Neplaz dialogano, attraverso il video la poesia e il pubblico. Il video è stato trovato frugando con curiosità tra l’archivio di J. Neplaz presso il Polygone Etoillé di Marsiglia
Egyptians protesting
▲Sono diversi i motivi per cui viene pubblicata questa galleria video. Da queste immagini è possibile osservare in che modo il lavoro di editing della televisione continui a funzionare in termini di estrema e ripetuta sintesi_sottrazione, tanto da dare a
Egyptians protesting
▲Sono diversi i motivi per cui viene pubblicata questa galleria video. Da queste immagini è possibile osservare in che modo il lavoro di editing della televisione continui a funzionare in termini di estrema e ripetuta sintesi_sottrazione, tanto da dare a
I funerali di Sartre (19/04/1980)
▲In queste immagini i funerali di Jean Paul Sartre, trovate nell’archivio dell’ Ina (Istituto Nazionale dell’audivisivo francese) pensando ad una storia del novecento attraverso le esequie di uomini celebri e comuni. Quello dell’ Ina è un archivio straordinario e la piattaforma pubblicata
I funerali di Sartre (19/04/1980)
▲In queste immagini i funerali di Jean Paul Sartre, trovate nell’archivio dell’ Ina (Istituto Nazionale dell’audivisivo francese) pensando ad una storia del novecento attraverso le esequie di uomini celebri e comuni. Quello dell’ Ina è un archivio straordinario e la piattaforma pubblicata

Disponibilità allo smarrimento [16’30”]
Note: Torino, Piazza Castello, siamo venuti all’alba, in un’ora di silenzio, raccolta, propizia all’ascolto. Abbiamo portato vari materiali, un po’ a caso, non abbiamo un’idea precisa. Siamo disponibili all’ascolto.Dice Dario: “cosa siamo venuti a fare?” Come a compiere un rito,

Disponibilità allo smarrimento [16’30”]
Note: Torino, Piazza Castello, siamo venuti all’alba, in un’ora di silenzio, raccolta, propizia all’ascolto. Abbiamo portato vari materiali, un po’ a caso, non abbiamo un’idea precisa. Siamo disponibili all’ascolto.Dice Dario: “cosa siamo venuti a fare?” Come a compiere un rito,

E’ nello sguardo – manifesto a muro [8’24”]
Note: Forse l’ultimo filosofo deve straparlare perché qualcuno arrivi a dire “capita anche a me”. Qualcuno davanti ad una fabbrica nello smisurato informe d’autostrade e supermercati sperso nel sublime tra banca e macello da solo a dire (ma il frastuono

E’ nello sguardo – manifesto a muro [8’24”]
Note: Forse l’ultimo filosofo deve straparlare perché qualcuno arrivi a dire “capita anche a me”. Qualcuno davanti ad una fabbrica nello smisurato informe d’autostrade e supermercati sperso nel sublime tra banca e macello da solo a dire (ma il frastuono

Destino carattere e libertà [13’46”]
Note: “L’essere che non resta sotto se stesso, che non si presuppone a sé come un’essenza nascosta, che il caso o il destino sospingerebbero poi nel supplizio delle qualificazioni, ma si espone in esse, è senza residui il suo così,

Destino carattere e libertà [13’46”]
Note: “L’essere che non resta sotto se stesso, che non si presuppone a sé come un’essenza nascosta, che il caso o il destino sospingerebbero poi nel supplizio delle qualificazioni, ma si espone in esse, è senza residui il suo così,

Angoscia [4’44”]
Note: L’atmosfera “metafisica” in pittura implica l’ingrediente, il colore, l’affetto dell’angoscia, nella tavolozza. Non gridata come nell’espressionismo, ma sempre “sottile”. Angoscia, affetto filosofico per eccellenza: perché? Dove la pittura la addomestica a ingrediente, brivido piacevole, per domare lo sguardo con

Angoscia [4’44”]
Note: L’atmosfera “metafisica” in pittura implica l’ingrediente, il colore, l’affetto dell’angoscia, nella tavolozza. Non gridata come nell’espressionismo, ma sempre “sottile”. Angoscia, affetto filosofico per eccellenza: perché? Dove la pittura la addomestica a ingrediente, brivido piacevole, per domare lo sguardo con

Intorno ai capannoni [21’1″]
Note: Il fondamento della mia identità non è tanto nel patrimonio e bagaglio delle concatenazioni causali, biologiche genetiche ambientali che mi determinano, quanto lo spazio dell’incontro, il vuoto tra me e l’altro, in cui avveniamo, l’uno e l’altro, scaturiti nel

Intorno ai capannoni [21’1″]
Note: Il fondamento della mia identità non è tanto nel patrimonio e bagaglio delle concatenazioni causali, biologiche genetiche ambientali che mi determinano, quanto lo spazio dell’incontro, il vuoto tra me e l’altro, in cui avveniamo, l’uno e l’altro, scaturiti nel

Serata a Roma_Parte_1 [21’16”] Parte_2 [25’56”]
Parte 1 Parte 2 Note: Il ragazzo esce infuriato dicendo: “Quello millanta, ed è pazzo”. Rispondo: “Guarda a come ti tocca, se ti tocca e smuove qualcosa, quel che ha detto, ira e fastidio, quel che sia, è questo che

Serata a Roma_Parte_1 [21’16”] Parte_2 [25’56”]
Parte 1 Parte 2 Note: Il ragazzo esce infuriato dicendo: “Quello millanta, ed è pazzo”. Rispondo: “Guarda a come ti tocca, se ti tocca e smuove qualcosa, quel che ha detto, ira e fastidio, quel che sia, è questo che

Serata al Basaglia [18’12”] (to)
Note: All’assenza di senso rispondere per sottrazione di senso e non fornendo spiegazioni e “prese di coscienza” che suppliscano riempiendo il vuoto. Di questa supplenza c’è un mercato fiorente, ed anzi è proprio nel fatto che una pletora di merci,

Serata al Basaglia [18’12”] (to)
Note: All’assenza di senso rispondere per sottrazione di senso e non fornendo spiegazioni e “prese di coscienza” che suppliscano riempiendo il vuoto. Di questa supplenza c’è un mercato fiorente, ed anzi è proprio nel fatto che una pletora di merci,
OMM (Observatory for the worldwide mobilization)
[custom_field limit=”1″ between=”, ” /] Questa progetto mira a raccogliere e concentrare video e immagini inerenti le rivolte che a paralleli differenti stanno investendo popoli e stati. Tutti i materiali individuati vengono disposti all’interno di un’unica pagina come una narrazione
OMM (Observatory for the worldwide mobilization)
[custom_field limit=”1″ between=”, ” /] Questa progetto mira a raccogliere e concentrare video e immagini inerenti le rivolte che a paralleli differenti stanno investendo popoli e stati. Tutti i materiali individuati vengono disposti all’interno di un’unica pagina come una narrazione
La valigia
Prima “ipotesi anticipativa” almeno così venivano definite le sperimentazioni all’inizio di una esperienza ancora non conclusa che porta il nome di “Badou l’homme propose, dieu dispose” una delle tre ricerche che lanciò il progetto cinemautonome. Format: Super4 – (mpg4 refilmed
La valigia
Prima “ipotesi anticipativa” almeno così venivano definite le sperimentazioni all’inizio di una esperienza ancora non conclusa che porta il nome di “Badou l’homme propose, dieu dispose” una delle tre ricerche che lanciò il progetto cinemautonome. Format: Super4 – (mpg4 refilmed

Video d’autore
Video d’Autore è un progetto gestito e curato in collaborazione con Valentina Valentini e Alessandra Cigala. Il progetto prevede la digitalizzazione e la pubblicazione web dell’archivio fotografico, sonoro e testuale, inerente la Rassegna Internazionale del Video d’Autore svoltasi per undici anni nella città di

Video d’autore
Video d’Autore è un progetto gestito e curato in collaborazione con Valentina Valentini e Alessandra Cigala. Il progetto prevede la digitalizzazione e la pubblicazione web dell’archivio fotografico, sonoro e testuale, inerente la Rassegna Internazionale del Video d’Autore svoltasi per undici anni nella città di

MMAV (museo mediterraneo di antropologia viva)
Il progetto prevede la fondazione di una struttura di ricerca il cui obiettivo principale è l’archiviazione, lo studio, la produzione e la divulgazione di materiali audiovisivi, fotografici, cartacei e immateriali (file) inerenti la zona del mediterraneo. L’idea del Museo nasce

MMAV (museo mediterraneo di antropologia viva)
Il progetto prevede la fondazione di una struttura di ricerca il cui obiettivo principale è l’archiviazione, lo studio, la produzione e la divulgazione di materiali audiovisivi, fotografici, cartacei e immateriali (file) inerenti la zona del mediterraneo. L’idea del Museo nasce

L’oscenità “detta” legge
Nella precarietà permanente… Prendi una donna Pagala, cospargila di liquido inebriante e… LA SUGGI DA SOTTO LA PRENDI DA DIETRO NON è CONQUISTA-NON E’ LIBERO AMORE È MISERABILE SCHIAVITU’ DEL CAZZO Due informazioni biopolitiche: gli animali possiedono l’ambiente intorno, istintivamente,

L’oscenità “detta” legge
Nella precarietà permanente… Prendi una donna Pagala, cospargila di liquido inebriante e… LA SUGGI DA SOTTO LA PRENDI DA DIETRO NON è CONQUISTA-NON E’ LIBERO AMORE È MISERABILE SCHIAVITU’ DEL CAZZO Due informazioni biopolitiche: gli animali possiedono l’ambiente intorno, istintivamente,

Dispense Ofono
Caro malostrado, mi chiedi due righe. ma che cazzo di OFONO SEI?

Katakomas (a6)
Anticipazione n.6 | Katakomas pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina

Katakomas (a6)
Anticipazione n.6 | Katakomas pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina

(a7) Über Destruktionssymbolik
Anticipazione n.7 | Über Destruktionssymbolik pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina.

(a7) Über Destruktionssymbolik
Anticipazione n.7 | Über Destruktionssymbolik pensato, discusso e montato da Alessandro Gagliardo e Giuseppe Spina.

Sognando Ouga
Même père même mère, diretto da Alessandro Gagliardo, Julie Ramaioli e Giuseppe Spina, del gruppo indy siciliano Malastrada, sarà la sorpresa del Tek (si consiglia ai liceali “africani” dei Veltroni-tour). Perché è un film che sa collocarsi con rispetto dentro quello spazio geografico

Sognando Ouga
Même père même mère, diretto da Alessandro Gagliardo, Julie Ramaioli e Giuseppe Spina, del gruppo indy siciliano Malastrada, sarà la sorpresa del Tek (si consiglia ai liceali “africani” dei Veltroni-tour). Perché è un film che sa collocarsi con rispetto dentro quello spazio geografico
13 Variazioni su un tema barocco, ballata ai petrolieri in Val di Noto [versione integrale]
malastrada.film e 641 coproduttori dal basso. Italia 2006 70 minuti Formato: DV di Christian Consoli, Alessandro Gagliardo, Antonio Longo. Versione Italiana con sottotitoli in inglese. [per comprare il dvd] Nel marzo 2004 l’Assessore all’Industria della Regione Siciliana autorizza quattro giganti
13 Variazioni su un tema barocco, ballata ai petrolieri in Val di Noto [versione integrale]
malastrada.film e 641 coproduttori dal basso. Italia 2006 70 minuti Formato: DV di Christian Consoli, Alessandro Gagliardo, Antonio Longo. Versione Italiana con sottotitoli in inglese. [per comprare il dvd] Nel marzo 2004 l’Assessore all’Industria della Regione Siciliana autorizza quattro giganti